Con una certa regolarità, Brenno de Winter fa notizia. Una selezione di alcune espressioni:
2025
- 28 marzo 2025 - Omroep Gelderland -. I comuni e le scuole devono fare i conti con le Big Tech, avverte l’esperto. Le istituzioni della Gheldria sono preoccupate per la loro dipendenza dai giganti tecnologici statunitensi come Microsoft e Adobe. I rischi per la privacy stanno mettendo sotto pressione istituzioni come l’Università Radboud e il comune di Ede sta addirittura adattando il proprio posto di lavoro digitale. L’esperto informatico Brenno de Winter avverte: “Cercate subito delle alternative, prima che sia troppo tardi”. (Omroep Gelderland)
- 1 Feb 2025 - Podcast: * Ti insegno io! - episodio “Miao! Con Brenno de Winter”. In questo podcast olandese, il conduttore cerca di imparare il più possibile su un argomento in un’ora, in questo caso con Brenno de Winter come ospite (Ti insegno io! - Miao! Con Brenno de Winter - Audacy). (YouTube/Audacy)
- Gennaio 2025 - Cybersec E-magazine: Il resoconto della fiera Cybersec Netherlands 2024 riporta che Brenno de Winter ha presentato il suo nuovo libro The Validation Crisis sul palco principale e ha annunciato il suo appello nella causa contro Bunq, chiedendo la divulgazione di un sistema di intelligenza artificiale utilizzato dalla banca (Cybersec - Il Cybersec torna in Asia Gennaio 2025). (Cybersec-365, gennaio 2025)
2024
- 27 dicembre 2024 - iBoard: Intervista “Brenno de Winter: ‘Non ignorare, ma convalidare’”. De Winter parla del suo libro The Validation Crisis e mette in guardia dalla fede cieca negli algoritmi. Nel pezzo, racconta come il blocco del suo conto bancario Bunq (a causa di un predicato “a medio rischio “) sia stato il motivo diretto del libro, e che un giudice si era precedentemente pronunciato contro di lui in quel caso perché Bunq aveva fornito informazioni sufficienti, secondo il giudice (Brenno de Winter: “Non ignorare, ma convalidare” - iBestuur) (Brenno de Winter: “Non ignorare, ma convalidare” - iBestuur). (iBoard, 27 dicembre 2024)
- 8 novembre 2024 - Computabile: L’articolo “De Winter ricorrerà in appello nel caso Bunq “ riporta che Brenno de Winter ricorrerà in appello contro la sentenza relativa alla sua causa contro Bunq. L’esperto di sicurezza informatica e attivista per la privacy chiede che la banca riveli la due diligence del cliente in cui il suo conto è stato erroneamente bloccato; in precedenza, il tribunale aveva stabilito che Bunq non era tenuta a fornire tali informazioni (De Winter ricorrerà in appello nel caso Bunq - Computable.nl). (Computabile, 08 nov 2024)
- 25 ottobre 2024 - Computabile: Anteprima “Brenno de Winter parla a Cybersec Netherlands sulla causa Bunq “. È stato annunciato che De Winter affronterà il tema della mancanza di convalida nei sistemi di intelligenza artificiale come oratore principale al Cybersec NL, sulla base del suo conflitto con Bunq. In tale occasione, l’esperto di sicurezza informatica presenterà il suo libro The Validation Crisis, in cui descrive come Bunq abbia bloccato il suo account per sospetta frode e come la mancanza di trasparenza sul processo decisionale porti a problemi (Brenno de Winter parla della causa Bunq al Cybersec Netherlands - Computable.nl) (Brenno de Winter parla della causa Bunq al Cybersec Netherlands - Computable.nl). (Computabile, 25 ottobre 2024)
- 8 Ott 2024 - Podcast: * Il Mondo Nuovo - Episodio #1662 “Crisi di validazione: chi controlla il computer?” con l’esperto di tecnologia e autore Brenno de Winter. Wouter Post parla con De Winter di dati digitali e legge (Crisi di validazione: chi controlla il computer | #1662 Con Brenno De Winter Il podcast del Nuovo Mondo). (YouTube/Spotify)
- 8 ottobre 2024 - L’esperto di cybersicurezza Brenno de Winter sui pericoli dell’IA nella criminalità informatica
In questo episodio di EenVandaag, Brenno de Winter mette in guardia sui rischi dell’intelligenza artificiale negli attacchi informatici e su come le organizzazioni possono difendersi. - 13 agosto 2024 - Distretto della sicurezza informatica (podcast): Episodio “9/11, The CoronaCheck app and Edward Snowden: Insights from Brenno de Winter “. In questo podcast, Brenno de Winter viene intervistato in dettaglio sulla sua carriera - da professionista dell’IT a giornalista investigativo - e sul suo attuale ruolo presso il Ministero della Salute, del Welfare e dello Sport come capo progetto dell’app CoronaCheck (L'11 settembre, l’app CoronaCheck e Edward Snowden: approfondimenti di Brenno de Winter | Distretto della sicurezza informatica) (L'11 settembre, l’app CoronaCheck e Edward Snowden: approfondimenti di Brenno de Winter | Distretto della sicurezza informatica). De Winter condivide le sue opinioni sull’hack DigiNotar, sull’impatto di Snowden e offre consigli ai giovani professionisti della sicurezza. (Podcast del Distretto della sicurezza informatica, 13 agosto 2024)
- 27 luglio 2024 - Segui il denaro: L’articolo investigativo “Se la tua banca pensa che tu sia un truffatore, potresti non sapere perché “ documenta come Bunq abbia bloccato i conti bancari di Brenno de Winter per sospetto rischio di riciclaggio di denaro. Nonostante De Winter abbia fornito tutti i dati richiesti entro la scadenza, Bunq si è rifiutata di fornire informazioni sul motivo per cui è stato etichettato come “a medio rischio “. De Winter ha quindi intentato una causa all’inizio del 2024 per ottenere chiarimenti (Se la vostra banca vi ritiene un truffatore, potreste non sapere perché - Follow the Money - Piattaforma di giornalismo investigativo) (Se la vostra banca vi ritiene un truffatore, potreste non sapere perché - Follow the Money - Piattaforma di giornalismo investigativo). (FTM, 27 luglio 2024)
- 22 gen 2024 - Telegraph (Domestico): “I pro e i contro di un’identità digitale: ‘Simile a un passaporto’”. Articolo della rubrica Cinque domande in cui l’esperto di ICT Brenno de Winter spiega cosa comporta un’identità digitale, a seguito di un appello della regina Máxima (I pro e i contro dell’identità digitale: “Simile a un passaporto” | Interno | Telegraaf.co.uk) (I pro e i contro dell’identità digitale: “Simile a un passaporto” | Interno | Telegraaf.co.uk).
- 22 gennaio 2024 - La nuova legislazione europea obbliga le aziende a migliorare la sicurezza informatica
Brenno de Winter spiega l’impatto della direttiva NIS2 e gli obblighi per le aziende di aumentare la loro resilienza digitale. - 15 gennaio 2024 - FTM: “Profilo di Brenno de Winter” Follow the Money traccia un profilo completo di Brenno de Winter e del suo ruolo all’interno della comunità olandese della sicurezza informatica.
2023
- 12 novembre 2023 - La minaccia digitale cresce: quanto siamo vulnerabili?
In un’intervista a EenVandaag, Brenno de Winter parla della crescente minaccia di attacchi informatici e del ruolo del governo nella protezione delle infrastrutture essenziali. - 21 giugno 2023 - FTM: “Punti interrogativi su Kaspersky Uno sguardo critico sull’uso del software antivirus Kaspersky nei Paesi Bassi, con il contributo dell’esperto di sicurezza informatica Brenno de Winter.
- 15 maggio 2023 - Computabile: ‘Giudice: lo stesso Hof van Twente colpevole di hackeraggio’ Brenno de Winter analizza la sentenza secondo cui l’Hof van Twente non aveva una sicurezza informatica adeguata, che ha portato a un attacco ransomware.
- 17 marzo 2023 - Perdita di dati nei comuni: “Inaccettabile e inutile”.
Brenno de Winter reagisce alla notizia delle violazioni dei dati presso i comuni olandesi e sostiene la necessità di migliorare le misure di sicurezza e di rispettare in modo più rigoroso l’AVG.
2022
- 12 ottobre 2022 - FTM: “Perché la NZa si rifiuta di rilasciare dati sanitari fondamentali?”. Brenno de Winter analizza i motivi per cui l’Autorità sanitaria olandese non renderà pubblici dati sanitari cruciali e le implicazioni per la trasparenza e la vigilanza.
- 9 settembre 2022 - Un grave hack espone le debolezze degli ospedali olandesi
Brenno de Winter spiega perché gli ospedali sono un obiettivo interessante per gli hacker e quali sono le misure necessarie per proteggere meglio i dati dei pazienti. - 21 febbraio 2022 - I Paesi Bassi non sono adeguatamente preparati alla cyber-guerra
In questo episodio, De Winter discute della minaccia digitale proveniente da attori stranieri e della vulnerabilità dei Paesi Bassi in una potenziale guerra informatica.
2021
- Dicembre 14, 2021 - Quanto è sicura l’app CoronaCheck?
Brenno de Winter illustra gli aspetti relativi alla privacy e alla sicurezza dell’app CoronaCheck e spiega come è stata progettata per evitare abusi. - 27 giugno 2021 - Identità digitali: una benedizione o una maledizione?
Winter discute l’ascesa delle identità digitali e il loro impatto sulla privacy e sulla libertà dei cittadini. - 5 marzo 2021 - FTM: “Gerard Sanderink e Rian van Rijbroek” Brenno de Winter è citato in un articolo che parla dell’influenza di Rian van Rijbroek sull’imprenditore Gerard Sanderink e dell’impatto sulle sue aziende.
2020
- 23 Nov 2020 - BNR News Radio: “Forte aumento delle telecamere per il riconoscimento facciale, la capacità di AP è insufficiente”. Notizia sul crescente numero di telecamere con riconoscimento facciale. L’esperto di sicurezza e privacy Brenno de Winter avverte che le immagini delle telecamere dovrebbero essere utilizzate solo in casi molto particolari (Forte aumento delle fotocamere con riconoscimento facciale - Dagblad070).
- 18 Nov 2020 - Telegraph (Inland): “Esperti del Wob furiosi per il rapporto redatto nello scandalo dei sussidi”. Leon Brandsema riferisce che una parte esplosiva di un parere interno nello scandalo dei benefit è stata cancellata. Questo suscita incomprensione tra gli esperti; lo specialista del Wob Brenno de Winter disapprova la spiegazione della cancellazione (Esperti della Wob furiosi per l’omissione nel rapporto sui benefici della vicenda | Interni | Telegraaf.nl).
- 5 ottobre 2020. Attacco informatico alle università: “Potevamo prevederlo”.
Brenno de Winter analizza come un grave attacco informatico ha colpito le università olandesi e quali lezioni si possono trarre. - 8 settembre 2020 - NRC Handelsblad: Articolo “L’app Corona è virtuosa, dice l’ex critico De Winter “. L’esperto informatico ed ex giornalista Brenno de Winter - un tempo uno dei critici più accesi dell’app CoronaMelder - dichiara a NRC che il governo ha “fatto il massimo per rendere CoronaMelder sicura “. De Winter, che si è unito al team dell’app come consulente nel maggio 2020, ora valuta positivamente l’app in termini di privacy e sicurezza (L’app Corona è virtuosa, dice l’ex critico De Winter - NRC). (NRC, 08 settembre 2020)
- 7 giugno 2020 - NPO Radio 1 (Dit is de Dag): Brenno de Winter afferma in un’intervista che l’app Corona del governo sta già avendo un effetto se il 20% della popolazione la usa (Brenno de Winter: “l’app del governo Corona è efficace al 20% di utilizzo” | NPO Radio 1). Nella trasmissione (EO), De Winter spiega che inizialmente si pensava che fosse necessario il 60%, ma le nuove ricerche dimostrano che con un utilizzo di circa il 20%, l’app ha già un impatto sul contenimento di nuovi incendi.
- 19 aprile 2020 - Le sfide per la privacy di un’app Corona
In questo episodio, De Winter discute delle preoccupazioni legate all’introduzione di un’app Corona e di come bilanciare salute pubblica e privacy. - 19 aprile 2020 - Computabile: L’articolo “Iniziativa dei cittadini per un’app Corona alternativa “ riporta che un gruppo di esperti - tra cui lo specialista della privacy Brenno de Winter - ha preso le distanze dal processo di selezione dell’app Corona durante il cosiddetto “appathon” del ministero. De Winter critica lo scopo poco chiaro e i criteri errati: sarebbero state ammesse soluzioni senza nemmeno una riga di codice e le opinioni degli esperti sarebbero state ignorate (Iniziativa dei cittadini per un’app Corona alternativa - Computable.nl) (Iniziativa dei cittadini per un’app Corona alternativa - Computable.nl). Le sue critiche hanno portato alla creazione di un’alternativa open-source da parte della comunità. (Computabile, 19 Apr 2020)
- apr. 2020 - Villamedia: “Il critico Brenno de Winter assunto per l’app Corona”. Villamedia riporta che l’ex giornalista De Winter è stato assunto dal Ministero della Salute, del Benessere e dello Sport come consulente per lo sviluppo dell’app Corona (Il critico Brenno de Winter è stato assunto per l’app Corona - Villamedia). (All’inizio De Winter era critico nei confronti del progetto, ma in seguito ha contribuito a rendere l’applicazione sicura e rispettosa della privacy).
2019
- 3 Giu 2019 - NPO Radio 1 (De Nieuws BV, BNNVARA): “La legge sulla privacy AVG esiste da un anno: sta funzionando?”. Discussione su Radio 1 su un anno di applicazione del Regolamento generale sulla protezione dei dati. Il presentatore Willemijn Veenhoven parla con due esperti, Brenno de Winter e il deputato D66 Kees Verhoeven, dell’efficacia della legge sulla privacy a un anno dalla sua introduzione (La legge sulla privacy AVG compie un anno: funziona? Con Kees Verhoeven e Brenno de Winter | NPO Radio 1).
- 20 Feb 2019 - NPO Radio 1 (EenVandaag, AVROTROS): “L’ottimista: Brenno de Winter”. In questa rubrica di Radio EenVandaag, Brenno de Winter viene intervistato come “ottimista” (L’ottimista: Brenno de Winter | NPO Radio 1). De Winter - giornalista dell’anno 2011 per la sua ricerca sull’OV-chipkaart - vede delle opportunità per i viaggiatori ora che l’OV-chipkaart sta per finire e si discute di nuovi sistemi di pagamento per il trasporto pubblico.
2018
- 24 Ott 2018 - Telegraaf (Interno): “Licenziato il funzionario che ha truffato De Telegraaf”. Mike Muller e Jan-Willem Navis riferiscono che il comune di Amsterdam ha licenziato un avvocato dopo una decisione errata su una richiesta di Wob da parte del De Telegraaf (Licenziato il funzionario che ha truffato il Telegraph | Interno | Telegraaf.nl). Nel rivedere tale decisione, gli esperti del Wob Kaj Hollemans e Brenno de Winter hanno riscontrato che non erano stati seguiti i requisiti legali, dopodiché la decisione è stata ritirata.
- 5 Apr 2018 - Villamedia: “Nel radar del governo”. Articolo (aprile 2018) in cui Brenno de Winter descrive come sia stato osservato dalle agenzie governative (Brenno de Winter - Villamedia). (Villamedia sottolinea che le ricerche di De Winter sulla sicurezza del governo lo hanno messo nel “radar” del governo).
- 2 Feb 2018 - Telegraph (Domestico): “‘Nieuwsuur cyber expert’ risponde al clamore”. Messaggio successivo alla tanto discussa trasmissione Nieuwsuur con protagonista l’autoproclamato esperto di cyber Rian van Rijbroek. Anche l’esperto di informatica Brenno de Winter non poteva credere ai suoi occhi di fronte all’apparizione di van Rijbroek: “Ci è voluto un po’ per togliermi le lacrime dagli occhi”, ha detto De Winter nella sua reazione online (L’esperto di test dell’Ora della Notizia risponde al tumulto | Interno | Telegraaf.nl).
- 2 febbraio 2018 - De Telegraaf: Articolo "‘Nieuwsuur cyber expert’ responds to commotion “ cita Brenno de Winter in risposta alla controversa apparizione di Rian van Rijbroek su Nieuwsuur. De Winter non poteva credere ai suoi occhi di fronte alle affermazioni del sedicente esperto informatico e ha scherzato su Twitter: “Ci è voluto un po’ per togliermi le lacrime dagli occhi “ (GeenStijl: lo scrutatore ‘cyber’ @Nieuwsuur provoca ROFLOL) La sua brusca reazione ha sottolineato le critiche degli esperti all’intervista. (Telegrafo, 02 feb 2018)
2017
- il 3 novembre 2017 - Perché gli ospedali olandesi sono ancora così vulnerabili agli attacchi informatici?
Brenno de Winter parla dei rischi per la sicurezza degli ospedali e della necessità di una migliore infrastruttura informatica.
2016
- 8 settembre 2016 - Aumento delle frodi digitali: quanto è grande il problema?
Brenno de Winter analizza la rapida crescita della criminalità informatica e come i consumatori possono difendersi da essa.
2015
- 25 Set 2015 - Villamedia: “Plasterk vuole guardare”. Servizio giornalistico sull’allora ministro Ronald Plasterk che vuole un maggiore accesso alle operazioni di intelligence. Villamedia cita Brenno de Winter nel contesto delle critiche ai piani di sorveglianza del governo (Brenno de Winter - Villamedia).
- 18 Feb 2015 - BNR News Radio (BNR Digital): Trasmissione “Digital radio e Brenno de Winter sul mega hackeraggio bancario. “ Brenno de Winter segnala un grande hackeraggio bancario in cui gli hacker hanno catturato centinaia di milioni (Notizie - Digitale | BNR News Radio). (Nel febbraio 2015 è stato rivelato che un gruppo internazionale di hacker ha rapinato banche - De Winter spiega gli aspetti tecnici e i rischi su BNR).
2014
- 31 dic 2013 - BNR News Radio: “‘Lo spionaggio della NSA va ancora più lontano di quanto pensassimo’”. Il giornalista informatico Brenno de Winter ripercorre le rivelazioni di Snowden di quell’anno e sostiene che lo spionaggio della NSA è ancora più esteso di quanto si pensasse (Lo spionaggio dell’NSA va molto più in là di quanto pensassimo” | BNR …). (BNR Politica, 31 dicembre 2013 - De Winter sottolinea le implicazioni della vicenda NSA).
- nov. 2014 - YouTube (CIODAY 2014): “CIODAY 2014 - intervista a Brenno de Winter, hacker.” Intervista a Brenno de Winter in occasione del CIO Day 2014, in cui parla delle tendenze della cybersecurity come “hacker” (CIODAY 2014 - intervista a Brenno de Winter, hacker - YouTube). (Pubblicato su YouTube da Rob Beijleveld; De Winter condivide le intuizioni dell’evento annuale della leadership IT CIO Day 2014).
- 16 agosto 2014 - VPRO Argos (Radio 1): Nella serie estiva “Pidocchi nella pelliccia “ del programma investigativo Argos, Brenno de Winter è ospite per un’ampia intervista sul suo lavoro. La trasmissione parla di come De Winter sia visto come un pidocchio nella pelliccia con le sue rivelazioni sulle TIC governative - ad esempio, gli avvertimenti interni circolati all’interno della polizia all’inizio del 2014 di stare attenti a lui (artigianato - VPRO). Nell’intervista, De Winter parla delle motivazioni che lo hanno spinto a entrare nel mondo del giornalismo dopo l'11 settembre 2001, per la preoccupazione dei diritti civili (artigianato - VPRO). (VPRO Argos, Radio 1, 16 agosto 2014)
- 12 giugno 2013 - EenVandaag: “Svelato lo spionaggio della NSA: cosa significa per i Paesi Bassi?”. Spiegazione delle rivelazioni di Snowden e delle implicazioni per la privacy e la sicurezza nazionale.
- 3 giugno 2014 - ThePostOnline: L’articolo “Marechaussee non voleva che Brenno de Winter scrivesse sul vertice NSS “ rivela i tentativi delle autorità di ostacolare il lavoro di De Winters. Le informazioni della polizia (ottenute tramite la richiesta del Wob di De Winters) mostrano che prima del Nuclear Security Summit 2014, la Royal Military Police ha distribuito una “diapositiva a livello nazionale “ per mettere in guardia tutti i servizi su De Winter, con l’obiettivo di rendergli impossibile lavorare (Censura: la polizia di Stato non voleva che Brenno de Winter scrivesse del vertice NSS | TPO.NL). Sempre in quel periodo, i dati personali di De Winters (compresa la foto del passaporto e la data di nascita) sono stati diffusi internamente alla polizia e ai ministeri, ed egli è stato effettivamente sorvegliato mentre lavorava a una rubrica all’Aia (Censura: la polizia di Stato non voleva che Brenno de Winter scrivesse del vertice NSS | TPO.NL). Queste rivelazioni hanno portato a interrogazioni parlamentari del D66 e del PS sulla libertà di stampa. (TPO, 03 giu 2014) 31 marzo 2014 - Telegraph (Domestico): “De Winter vuole che i vertici della polizia siano ascoltati”. La notizia che il giornalista investigativo Brenno de Winter ha chiesto un’udienza preliminare per sentire sotto giuramento i vertici della Polizia nazionale (De Winter vuole che i vertici della polizia siano ascoltati | Interno | Telegraaf.it). Non accontentandosi di semplici scuse dopo che i suoi dati personali erano stati erroneamente diffusi, De Winter voleva scoprire chi fosse responsabile di una campagna interna contro di lui.
- 12 Apr 2013 - BNR News Radio: “Brenno de Winter attacca se stesso”. In una trasmissione in diretta, De Winter dimostra quanto sia facile effettuare un attacco DDoS (Leggi anche - Villamedia). Il giornalista informatico acquista l’accesso a una botnet tramite una carta prepagata anonima e mostra come, da solo, abbatte un sito web: una mossa di alto profilo per rendere trasparenti i pericoli della criminalità informatica (trasmesso intorno al 12 aprile 2013).
- 3 Mar 2014 - Telegraph (Domestic): “‘Voglio sapere chi mi sta facendo questo’”. Il giornalista investigativo Brenno de Winter risponde alle rivelazioni secondo cui la polizia e il Ministero degli Interni avrebbero fatto circolare internamente i suoi dati privati (come l’indirizzo di casa e la data di nascita) (Voglio sapere chi mi sta facendo questo” | Interior | Telegraph.co.uk). De Winter non accetta le scuse alla cieca: “Non credo che si possa iniziare una campagna diffamatoria, dire ‘mi dispiace’ e poi andare avanti… Voglio sapere da dove viene tutto questo e chi mi sta facendo questo “.
2013
- 12 giugno 2013 - Svelato lo spionaggio della NSA: cosa significa per i Paesi Bassi?
Brenno de Winter spiega le rivelazioni di Snowden e le implicazioni per la privacy e la sicurezza nazionale. - 6 marzo 2013 - Diversi media (tra cui Villamedia/NVJ) riportano che il Team High Tech Crime (THTC) ha chiamato Brenno de Winter come testimone nell’ambito dell’indagine sull’hacking del 2012 al Groene Hart Hospital. Tuttavia, De Winter si è rifiutato di comparire, affermando di aver ottenuto informazioni dall’hacker sotto protezione della fonte. Ha dichiarato che non avrebbe rivelato le sue fonti, una posizione che aveva il diritto di prendere come giornalista (Archivio notizie). La questione ha portato a espressioni di sostegno da parte del sindacato dei giornalisti NVJ e a interrogazioni alla Camera dei rappresentanti sulla libertà di stampa.
- 8 Feb 2013 - Villamedia: “Sentenza Wob…”. Villamedia riferisce di un’importante sentenza relativa alla legge sull’accesso pubblico (Brenno de Winter - Villamedia). (Questo articolo cita Brenno de Winter per il suo coinvolgimento nei casi Wob, forse nel contesto di una causa in cui De Winter è stato coinvolto per ottenere informazioni governative rese pubbliche).
2012
- 8 Nov 2012 - Telegraph (Domestico): “Documenti falsi accettati ovunque”. Una ricerca del giornalista Brenno de Winter mostra gravi carenze nei controlli delle carte d’identità (La carta d’identità falsa è accettata dappertutto | Domestic | Telegraph.co.uk). De Winter ha girato per mesi con un documento d’identità contraffatto e non è stato fermato quasi da nessuna parte - le sue scoperte su questi controlli falliti hanno fatto notizia all’epoca.
- 25 ottobre 2012** - Documentario: Anteprima del film del regista Peter Vlemmix “Panopticon “. Questo documentario sull’ascesa dello Stato di sorveglianza nei Paesi Bassi vede la partecipazione di Brenno de Winter in qualità di esperto, insieme ad altri come Alexander Klöpping, Inez Weski e il professor Bart Jacobs. De Winter condivide le sue intuizioni sulla privacy e la sorveglianza nell’era digitale (Waag | Film @ Waag: PANOPTICON in anteprima) (Waag | Film @ Waag: PANOPTICON in anteprima). (Anteprima su YouTube, 25 ottobre 2012)
- 8 ottobre 2012 - - Violazioni dei dati governativi: fallimento della politica?
In questa trasmissione si discute di come il governo affronta le violazioni dei dati. Brenno de Winter avverte che si fa troppo poco per proteggere i cittadini.
2011
- 12 dicembre 2011 - Villamedia proclama Brenno de Winter come “Giornalista dell’anno 2011”. Il premio gli è stato conferito per i suoi scoop sulle frodi della OV-chipkaart e sulla scarsa sicurezza dei siti web (governativi). All’inizio dello stesso anno, De Winter aveva utilizzato una OV-chipkaart manipolata per dimostrare quanto fosse facile viaggiare gratuitamente, dopodiché era stato brevemente interrogato dal dipartimento di investigazione criminale. Alla fine, la Procura ha rinunciato all’azione penale (Giornalista dell’anno 2011: Brenno de Winter - VVOJ - Associazione dei giornalisti investigativi). (Villamedia/VVOJ, 12 dicembre 2011)
- 12 Dic 2011 - Villamedia: ** Brenno de Winter nominato Giornalista dell’Anno 2011. La rivista specializzata Villamedia (della NVJ) ha assegnato il titolo a De Winter per i suoi scoop sulla pericolosa OV-chipkaart e le numerose rivelazioni di violazioni di dati (Brenno de Winter - Managementboek.nl). (Questo premio, annunciato il 12 dicembre 2011, ha fatto conoscere il giornalismo IT e ha confermato lo status di De Winters come giornalista investigativo leader nel settore tecnologico).
- 17 ottobre 2011 - Comune di Landgraaf: Il sindaco Raymond Vlecken rinuncia a intraprendere un’azione legale contro Brenno de Winter, che poco prima aveva rivelato che il sito web comunale di Landgraaf era stato gravemente danneggiato. Il comune si dice convinto che De Winter non divulgherà informazioni sensibili per la privacy dei cittadini (Landgraaf vuole parlare con un giornalista investigativo). In precedenza, il sindaco aveva minacciato di portare De Winter in tribunale se avesse divulgato i dati del backup catturato. Ora si sta optando per una consultazione con il giornalista invece che per una causa giudiziaria. (ANP/Landgraaf, 17 ottobre 2011)
- 14 ottobre 2011 - Comune di Landgraaf: Il comune di Landgraaf ha lanciato un ultimatum a Brenno de Winter in seguito alla violazione dei dati da lui scoperta. Il sindaco Vlecken minaccia di portare il giornalista investigativo in tribunale se renderà noti i dati che ha “prelevato da un server di backup obsoleto del comune lo scorso fine settimana” (Landgraaf vuole parlare con un giornalista investigativo). Questo conflitto, in cui De Winter ha effettivamente sollevato un problema di sicurezza, sta facendo discutere sul ruolo degli hacker etici e dei whistleblower. (ANP/Landgraaf, 14 ottobre 2011)
- 8 settembre 2011 - Processo pubblico: L’OM annuncia che il giornalista investigativo Brenno de Winter non sarà perseguito penalmente per aver violato/abusato della chip card OV (Notizie: De Winter non perseguito per il cracking della ov-chipcard | Forum Nazionale di Informatica). Le azioni di De Winter avevano messo in luce le debolezze del sistema di trasporto pubblico. La giustizia ha stabilito che l’importanza sociale delle sue rivelazioni superava la violazione della legge a scopo di test e ha respinto il caso. (Comunicato stampa OM / NOS, 08 settembre 2011)
- 3 settembre 2011 - EenVandaag: “Falle di sicurezza nelle OV-chipcard: quanto è facile la frode?”. Una ricerca di Brenno de Winter mostra quanto sia facile manipolare l’OV-chipkaart.
- 2011 - NOS / NRC / vari media: Notizie intorno all’indagine di Brenno de Winter sulla OV-chipkaart. Nel 2011, De Winter è riuscito a dimostrare come la OV-chipkaart potesse essere violata (permettendo di aumentare il saldo senza pagare). È stato oggetto di un’indagine penale per frode, ma alla fine il pubblico ministero ha deciso di non perseguirlo perché l’esposizione della debolezza della sicurezza era di interesse pubblico (Giornalista libero dopo aver decifrato l’ov-chip - NOS). Questo scoop della OV-chipcard ha avuto un’ampia copertura mediatica e ha contribuito a far diventare De Winter giornalista dell’anno.