Gioco serio

Serious gaming basato su giochi sviluppati in proprio

Il serious gaming è un metodo efficace e interattivo per rafforzare la consapevolezza, le conoscenze e le competenze in materia di sicurezza informatica e protezione della privacy. Attraverso scenari realistici e sfide pratiche, permette ai partecipanti di imparare ad affrontare minacce informatiche, violazioni di dati e problemi di conformità in modo sicuro e controllato.

L’uso dei serious games stimola il pensiero critico, la cooperazione e il processo decisionale sotto pressione, rendendo i dipendenti più preparati ad affrontare incidenti e situazioni ad alto rischio. Inoltre, il formato del gioco aumenta il coinvolgimento e la conservazione delle conoscenze rispetto ai metodi di formazione tradizionali.

Il serious gaming contribuisce a creare una forte cultura della sicurezza all’interno delle organizzazioni e aiuta a trasformare le normative e le best practice astratte in competenze praticamente applicabili. Questo porta a una maggiore conformità alle leggi e ai regolamenti, a una maggiore consapevolezza dei rischi informatici e a una migliore protezione delle informazioni sensibili.

Giochi creativi propri

De Winter Information Solutions sviluppa serious games personalizzati che permettono di approfondire in modo creativo e interattivo questioni complesse relative alla sicurezza delle informazioni e alla protezione della privacy. I nostri giochi possono essere sia guidati da esperti per un’esperienza di apprendimento approfondita, sia utilizzati autonomamente per il riutilizzo all’interno delle organizzazioni. Grazie a scenari realistici, casi pratici e una forte attenzione al coinvolgimento, garantiamo che i partecipanti non solo imparino, ma partecipino attivamente e agiscano in un ambiente di gioco sicuro. Assolutamente adatto al vostro ambiente.

Operazione Checkmate: un’immersione unica in un caso di criminalità informatica

Operazione Scacco Matto è stato un serious game intensivo in cui i partecipanti hanno assunto il ruolo di detective e hanno affrontato un’indagine criminale dall’inizio alla fine. Questa esperienza di tre giorni ha riunito tutti gli aspetti dell’investigazione e dell’applicazione della legge: dall’analisi del caso e dalle tecniche di interrogatorio alle perquisizioni, alla scienza forense digitale e alla creazione di un fascicolo penale a prova di bomba. I partecipanti sono stati chiamati a combinare competenze tecniche e tattiche con considerazioni legali ed etiche, lavorando con scenari realistici e colpi di scena inaspettati.

Sviluppato in collaborazione con investigatori forensi, pen tester e professionisti della giustizia penale, questo gioco ha offerto uno sguardo realistico senza precedenti al complesso lavoro degli investigatori. Il gioco si concludeva con un caso penale in cui un pubblico ministero, un giudice e professionisti della polizia valutavano il caso.

Gioco di crisi VNG

Noi di De Winter Information Solutions crediamo che il vero cambiamento inizi con l’esperienza. Per questo motivo abbiamo sviluppato un gioco di crisi per l’Associazione dei Comuni olandesi (VNG) che mette interattivamente gli amministratori e il personale dell’ordine pubblico e della sicurezza (OOV) di fronte all’impatto di una crisi digitale.

In questa simulazione, il comune fittizio di Wet Lakes viene colpito di nuovo, questa volta da un hack che coinvolge “fake news” pubblicate sul sito web comunale. Quello che inizia come un incidente tecnico si trasforma in una crisi amministrativa che mina la fiducia dei residenti e interrompe i servizi. Il gioco permette ai partecipanti di sperimentare come le interruzioni digitali non solo influenzino l’infrastruttura informatica, ma anche il funzionamento del comune e la sicurezza della società.

Questo gioco di crisi si basa sul precedente IBD Crisis Game, rispondendo alle sfide che i governi di oggi devono affrontare. Abbiamo progettato la simulazione all’insegna del realismo: le strutture esistenti, le linee di responsabilità e i modelli di crisi prendono vita, dando ai partecipanti una comprensione immediata dei loro ruoli e delle loro responsabilità in caso di minaccia digitale.

La particolarità di questo gioco è che non si occupa solo dell’organizzazione IT, ma si concentra invece sulla cooperazione tra governance, sicurezza e gestione delle crisi. In questo modo, garantiamo che i livelli amministrativi e operativi all’interno di un’organizzazione siano meglio preparati alle interruzioni digitali.

Con questo gioco sulla crisi, dimostriamo come il serious gaming sia uno strumento potente per rendere comprensibili questioni complesse e aiutare le organizzazioni ad aumentare la loro resilienza. Guarda il trailer:

Questo gioco si basa su un gioco che abbiamo realizzato in precedenza per il Centro per la sicurezza delle informazioni e la protezione della privacy (CIP) e in forma adattata per il Servizio di sicurezza delle informazioni per i comuni (IBD):

Siete curiosi di sapere come un serious game su misura possa aiutare la vostra organizzazione a risolvere problemi strategici, di gestione delle crisi o di sensibilizzazione alla sicurezza? Saremo lieti di riflettere insieme a voi.